30 APRILE 2017![]() |
"Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme" |
La scuola si fa sportiva e solidale. Attraverso lo sport I.C. Malabergo in collaborazione con il CSI Comitato Provinciale di Bologna da vita ad una giornata evento per raccogliere fondi ed aiutare una scuola delle Marche così che possa svolgere le normali attività scolastiche.
30 marzo 2017
Scuola secondaria di primo grado di Altedo
Pensieri sui petali delle margherite
Sono “petalosi” i pensieri che gli alunni della classe 1C della scuola secondaria di I grado di Malalbergo rivolgono con affetto alle popolazioni terremotate del centro Italia. Un modo semplice per comunicare partecipazione e solidarietà.
29 marzo 2017
Cos'è la solidarietà?
Il Brainstorming della Solidarietà
lezione a classi aperte
Hanno partecipato le classi 2A, 2B e 2D della Scuola primaria del plesso di Altedo. Riflessione, Realizzazione e gioco di squadra. Questa è la nostra idea di Solidarietà.
Le maracas della festa!
Cari amici, siamo ancora al lavoro noi della Scuola dell'infanzia di San Gabriele, abbiamo realizzato le maracas per fare festa insime a VOI, Eccole qua
Vi piacciono? Sono bellissime vero? Il 30 Aprile le useremo tutte, vieni con noi alla marcia della Solidarietà, non puoi mancare!
27 marzo 2017
Realizzazione di braccialetti
26 marzo 2017
L'albero della solidarietà
25 marzo 2017
Nel blu, dipinto di blu
L'entusiasmo per l'iniziativa del 30 aprile sta crescendo e con esso si sta arricchendo il programma.
Il video originale, cantato da Modugno.
Oltre a "si può dare di più" e "Il canto degli italiani", ci cimenteremo in un un terzo
brano che rappresenta l'Italia nel mondo. Mi riferisco a "nel blu
dipinto di blu" meglio conosciuto come "Volare" cantato dal grande
Domenico Modugno.
Data la notorietà del brano e l'immediatezza della melodia, non sarà difficile impararlo!
Anche in questo caso la base musicale è in una tonalità differente dal
brano originale, per permettere ai ragazzi una più agevole esecuzione.
Pertanto, una volta fatta ascoltare l'originale, è meglio abituarsi e a cantare sulla base.
Il testo completo e la base possono essere scaricati cliccando qui.
24 marzo 2017
Civilino e il terremoto
Ecco un video molto interessante che hanno visto in classe i ragazzi di 1D, 1C e 2C della Primaria di Malalbergo.
Illustra nozioni importanti su cosa rappresenta un evento sismico e suggerisce alcuni comportamenti da adottare in caso di terremoto. Per ulteriori informazioni su questo progetto è possibile visitare il sito www.civilino.it. Questo è servito come spunto per preparare diversi lavori, che vedrete presto sul blog. Intanto vi consigliamo di guardare la storia di Civilino.
Buona visione a tutti!!
23 marzo 2017
La nostra idea di Solidarietà
Proseguono i lavori presso la Scuola dell'infanzia di San Gabriele,i bambini hanno realizzato un disegno raffigurante la loro interpretazione della Solidarietà
22 marzo 2017
I nostri disegni per i compagni delle Marche
Questi sono i primi lavoretti dei bambini della Scuola dell'infanzia di San Gabriele. Rappresentano la loro interpretazione della SOLIDARIETA' e donano i disegni ai compagni delle Marche.
Stando inSieme non Si trema
20 marzo 2017
Butta il cuore oltre l'ostacolo
Il plesso della primaria di Altedo ha realizzato uno slogan e un disegno per la rappresentazione dell'evento. Altedo e Acquasanta Terme unite attraverso la SCUOLA, lo SPORT, la SOLIDARIETA' e con tutto il nostro CUORE.
17 marzo 2017
Il gemellaggio
I ragazzi di Arquata del Tronto, Montegallo e Acquasanta Terme, i tre Comuni dell’Ascolano nella “zona rossa” del terremoto del 24 agosto sono tornati a scuola il 15 settembre, all'interno di moduli e tensostrutture perché gli edifici scolastici sono stati danneggiati dal sisma. E' importante la scuola per aiutare bambini e ragazzi traumatizzati dal terremoto “a superare la solitudine” e a “ritornare verso la normalità”. Vogliamo essere vicini a questi bambini e ai loro insegnanti con azioni concrete che partono dalla conoscenza reciproca.
Grazie a Patrizia Palanca, dirigente dell’Istituto Comprensivo che raccoglie le scuole dei tre paesi, attueremo un gemellaggio con la classe terza della scuola primaria di Acquasanta terme e con le classi prime e seconde della scuola secondaria di Arquata.
Maria Masini
Dirigente Scolastica
15 marzo 2017
Stando inSieme non Si trema
Ecco i lavori realizzati dalla sezione C della scuola dell'Infanzia di Baricella pensando ai loro compagni delle Marche.
Questi bambini sono troppo piccoli per ricordare il sisma del 2012 in Emilia, ma con le loro maestre hanno riflettuto sul significato della solidarietà e sull'importanza di non essere soli.
Il loro cartellone si intitola "Stando inSieme non Si trema" e le tre S maiuscole non sono casuali: riprendono il titolo della nostra iniziativa!
Questi bambini sono troppo piccoli per ricordare il sisma del 2012 in Emilia, ma con le loro maestre hanno riflettuto sul significato della solidarietà e sull'importanza di non essere soli.
Il loro cartellone si intitola "Stando inSieme non Si trema" e le tre S maiuscole non sono casuali: riprendono il titolo della nostra iniziativa!
14 marzo 2017
Un unico grande coro
![]() |
Con questa canzone, Morandi, Ruggeri e Tozzi vinsero il festival di Sanremo nell'anno 1985 |
La scelta di cantare tutti insieme il brano "Si può dare di più" è nata dal desiderio di esprimere ad una sola voce la vicinanza di tutta la nostra comunità scolastica alle popolazioni colpite dal dramma del sisma. Al tempo stesso, si voleva manifestare una volontà comune di ricostruire un futuro di speranza attraverso gesti concreti.
Il titolo di questa canzone, così come il testo, ci è sembrato restituisse pienamente questa intenzione.
Abbiamo quindi voluto coinvolgere tutti gli ordini di scuola - infanzia, primaria e secondaria di primo grado - per rendere partecipi tutti gli alunni e le loro famiglie, affinché si creasse un unico grande coro pronto a cantare in modo consapevole e partecipato il brano in occasione dell'evento del 30 aprile.
Maria Masini
Dirigente Scolastica
12 marzo 2017
Si può dare di più
![]() |
Cliccando sul seguente link troverete la base musicale sulle cui note, tutti gli alunni e i presenti, intoneranno il canto. https://drive.google.com/open?id=0BwyjOp7x1sTCRHF6dDlEX2VfWTA |
10 marzo 2017
Il canto degli italiani
Inizia il "riscaldamento" per la giornata del 30 aprile!
Ecco il testo della prima strofa del Canto degli italiani (meglio conosciuto come Inno di Mameli):
Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
L'Italia chiamò.
Cliccando sull'immagine trovate il link che porta alla base musicale nella tonalità che sarà eseguita dalla banda di Malalbergo e sulle cui note, tutti gli alunni e i presenti, intoneranno il canto.
Ecco il testo della prima strofa del Canto degli italiani (meglio conosciuto come Inno di Mameli):
Fratelli d'Italia,
L'Italia s'è desta;
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma;
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
L'Italia s'è desta;
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma;
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
L'Italia chiamò.
Cliccando sull'immagine trovate il link che porta alla base musicale nella tonalità che sarà eseguita dalla banda di Malalbergo e sulle cui note, tutti gli alunni e i presenti, intoneranno il canto.
Iscriviti a:
Post (Atom)